I NOSTRI ARTISTI

ROBERTA BRUZZONE

ROBERTA BRUZZONE 

 

Laureata a Torino in “Psicologia Clinica” perfeziona gli studi conseguendo la specializzazione in Psicopatologia Forense presso l’Università di Genova. La sua formazione nel campo della criminologia prosegue poi all’estero e negli Stati Uniti.

 

Di professione criminologa, Roberta Bruzzone autrice di libri che trattano, sotto diversi aspetti, il tema della criminologia, nota al grande pubblico per il suo impegno nella divulgazione scientifica e nella sensibilizzazione su temi come il femminicidio, la violenza domestica, le manipolazioni affettive, è anche un personaggio televisivo molto amato.

Ospite indiscussa di "Ore 14", l'appuntamento quotidiano, ideato e condotto da Milo Infante, dalla forte vocazione giornalistica, con particolare attenzione alle inchieste, all'attualità e alla cronaca, é presente nel palinsesto Rai anche in seconda serata con Nella mente di Narciso, dopo l’esordio su RaiPlay e il successo ottenuto, la docu-serie crime é arrivata con otto puntate su Rai 2. Un appuntamento che era atteso da tanti telespettatori, che aspettavano con ansia i racconti della famosa criminologa.

 

A teatro debutta, nel 2024, con “Favole da incubo”, testo tratto dall’omonimo libro, riscuotendo un enorme successo di pubblico.

 

I suoi spettacoli, "Delitti allo specchio", "Amami da morire" e il nuovissimo "All'ombra di Narciso", la portano sui principali palcoscenici italiani, incontrando un risultato così favorevole da renderla uno dei personaggi più seguiti del panorama teatrale del nostro Paese.

 

prevendite su Ticketone

 

 

FRANCESCO REPICE

FRANCESCO REPICE

 

Nato a Cosenza, si trasferisce  e studia a Roma; qui si appassiona allo sport. Nel 1988 viene notato a seguito di un dibattito in Calabria e inizia la sua collaborazione con le testate La Discussione e Il Popolo. I suoi maestri di giornalismo sono: Pier Antonio Graziani (direttore del Popolo tra il 1986 e il 1989), Roberto Di Giovampaolo, Pio Cerocchi (direttore tra il 1992 e il 1994) e Francesco Saverio Garofani. 

Viene assunto dalla Rai nel 1997, iniziando a commentare il calcio nel 2000; entra quindi a far parte in pianta stabile dei radiocronisti della trasmissione sportiva Tutto il calcio minuto per minuto. Saltuariamente ha avuto modo di raccontare anche competizioni di equitazione e pugilato, narrando la vittoria dell'oro olimpico di Roberto Cammarelle ai Giochi di Pechino 2008.

Dal 2010 è la voce principale di anticipi e posticipi di Serie A e delle coppe europee; ha inoltre curato importanti eventi, come la conquista da parte dell'Inter della Champions League nel 2010, l'ultima partita di Alessandro Del Piero con la maglia della Juventus e la conquista del 30º titolo da parte del Real Madrid in diretta dallo stadio Santiago Bernabeo il 17 giugno 2007. 

Durante il campionato d'Europa 2000 è stato aggregato per la prima volta alla spedizione giornalistica che segue la nazionale italiana di calcio durante i suoi tornei, partecipando a quattro mondiali e altrettanti europei. Ha però dovuto aspettare il 2007 per apparire come seconda voce della radiocronaca delle partite azzurre, esordendo accanto a Riccardo Cucchi nell'amichevole Italia-Scozia disputata allo stadio San Nicola di Bari; in questa veste ha seguito la squadra fino al 31 maggio 2014, quando subentra definitivamente al collega come voce ufficiale della nazionale a partire dall'amichevole Italia-Irlanda.

A teatro debutta con la Voce degli Eroi, in cui il principe dei radiocronisti italiani, racconta i cronisti che, più di tutti, sono entrati nel cuore degli spettatori grazie a tele e o radiocronache immortali tanto quanto gli eroi che ne sono stati protagonisti: Sandro Ciotti, Tito Stagno, Victor Hugo Morales, Paolo Valenti, Giampiero Galeazzi e molti altri.  Professionisti e, prima ancora, uomini che hanno dato voce alla Storia.

Oggi torna sui palcoscenici italiani con Ci vediamo alla Radio , in cui lo storico cronista di Radio Rai, apre quella scatola delle meraviglie e ci accompagna in cinquant’anni di momenti indimenticabili in un intreccio tra musica e parole, immagini ed emozioni. Una galleria di eroi della radio, voci assolute e ribelli, capaci di trasmettere il potere della parola. 

Amici, amici degli amici, maestri incontrati da Repice lungo la propria strada. Lo spettacolo sfoglia le più gloriose pagine dello sport italiano arricchite di aneddoti unici; un album dei ricordi non esclusivamente sportivi che hanno segnato la storia di tutti noi.

 

prevendite su Ticketone

 

 

DANIELE CAPEZZONE

DANIELE CAPEZZONE

 

Dal 2001 al 2007 ha curato, per Radio Radicale la puntata domenicale della rassegna stampa Stampa e regime, oltre a vari spazi di approfondimento e di "Filo diretto" (intervista-conversazione) con gli ascoltatori. Ha firmato editoriali per testate giornalistiche italiane ed estere. Nel 2003 ha pubblicato il suo primo libro, Uno shock radicale per il XXI secolo.  Nel 2004 pubblica il suo secondo libro, Euroghost - Un fantasma s'aggira per l'Europa: l'Europa. 

È apparso nelle vesti di commentatore satirico a Markette, trasmissione televisiva condotta da Piero Chiambretti su LA7. Nel 2006 ha condotto  un talk-show di attualità politica dedicato alla generazione dei trentenni cresciuti negli anni ottanta. Il programma è andato in onda sulla radio locale romana Radio Città Futura. Nel 2007 ha tenuto la rubrica De Minimis all'interno del programma di Rai 2 Confronti e cura la rassegna stampa della domenica su Radio 124. 

Dal 2007 al 2010 ha avuto la direzione politica dell'agenzia di stampa Il Velino. Nell'ottobre 2017 ha pubblicato il libro Brexit. La sfida, assieme a Federico Punzi, sulla riflessione dell'uscita della Gran Bretagna dall'UE. Il 26 gennaio 2018 è stato tra i fondatori, della rivista trimestrale Atlantico, di cui è co-direttore. Nello stesso periodo viene coinvolto dal quotidiano La Verità in qualità di editorialista e commentatore della rassegna stampa giornaliera del quotidiano (La verità alle sette). Dal 7 settembre 2023 è direttore editoriale del quotidiano Libero.

Da qualche anno è opinionista politico per alcuni talk-show di Mediaset, Quarta Repubblica, Stasera Italia, Mattino 5, 4 di Sera, Zona bianca, Fuori dal coro, Dritto e rovescio e il Tg4;  in radio su RTL 102.5, Radio Radio e La Zanzara e  Radio 24.

Debutta a teatro nel 2025, con Tutte le folie della politica e dell'informazione, in cui esprime tutto il suo detestare il politicamente corretto.

Lo ritroviamo con il nuovo spettacolo Il nemico perfetto -Likecrazia e Trumpfobia, un folle frullatore live di media, politica e noi, forse impazziti a nostra volta.

 

 

prevendite su Ticketone

 

 

Cookie Policy