A TEATRO CON ROBERTA BRUZZONE

FAVOLE DA INCUBO

 

Roberta Bruzzone a teatro per cambiare la cultura di genere

 

Uno spettacolo fatto di storie e di suggestioni, ma anche di puntuali e scientifiche valutazioni di comportamenti di manipolazione affettiva e di narcisismo che portano, a volte, troppo spesso, ad uccidere le donne in quanto tali. Questo è “Favole da Incubo”, il viaggio nella manipolazione affettiva, che la nota criminologa e psicologa forense Roberta Bruzzone farà a teatro. Il titolo riprende quello di un importante libro, uscito nel 2020, scritto a quattro mani con Emanuela Valente che raccoglieva storie di violenza e morte.

«Favole da incubo intende aiutarci a prendere coscienza di quelle voci che parlano dentro di noi, che ci spingono ancora, nostro malgrado, a fare distinzioni di genere nella vita di ogni giorno – spiega Roberta Bruzzone – Perché la presa di coscienza è il primo, necessario passo per cominciare a scardinare questi schemi mentali e fare in modo che crimini tanto orribili non trovino più un terreno in cui mettere radici, crescere e riprodursi. Intervenire in tempo per fermare l’escalation è possibile, e soprattutto è possibile innescare quel profondo cambiamento culturale che può mettere fine una volta per tutte alla violenza sulle donne». 

DELITTI ALLO SPECCHIO

I grandi casi raccontati da Roberta Bruzzone

 

Chiara Poggi e Meredith Kercher non si conoscevano e probabilmente, se avessero potuto evitare l’ineludibile destino di morte che le attendeva, a tradimento, in un giorno qualunque, non si sarebbero mai incontrate. Eppure le vicende che le hanno viste coinvolte come vittime hanno davvero tanto in comune.

Due storie e due inchieste per molti versi speculari, che si intersecano l’una nell’altra all’interno di un labirinto di specchi nel quale entrerà la Dottoressa Roberta Bruzzone, con la competenza e l’occhio esperto della profiler, per fare chiarezza su due degli episodi più neri della cronaca del nostro Paese.

Due casi giudiziari che hanno lasciato dietro di sé una scia di dubbi, che è giunto il momento di affrontare senza mezzi termini. 

Torneremo sulla scena del crimine, ripercorreremo le indagini svolte analizzando i fatti in modo oggettivo e implacabile, depurandoli dalle scorie delle false insinuazioni, degli errori investigativi e delle (troppe) parole buttate al vento, che spesso affollano le inchieste giudiziarie da prima pagina.

 

GENITORI SULL'ORLO DI UNA CRISI DI NERVI

ROBERTA BRUZZONE E GIUSEPPE LAVENIA, STRATEGIE PER AFFRONTARE IL CAOS EDUCATIVO E MOLTO ALTRO

 

“Essere genitori oggi è come camminare su un campo minato: ogni decisione può esplodere. Ma la domanda è: siamo davvero consapevoli di ciò che stiamo insegnando ai nostri figli?”

La nota psicologa e criminologa Roberta Bruzzone e lo psicoterapeuta Giuseppe Lavenia portano in scena storie reali, rivelando le dinamiche di controllo, manipolazione e fragilità emotive che nascono all’interno della famiglia.

Insieme guideranno il pubblico, coinvolgendolo attivamente in un viaggio fatto di riflessioni concrete, su come i comportamenti genitoriali influiscano direttamente sui ragazzi di oggi, senza giri di parole o sentimentalismi.

Non verranno date risposte facili. Verrà mostrato quanto sia sottile il confine tra l’amore genitoriale e la distruzione involontaria dei propri figli.

Cookie Policy